A pochi chilometri dal B&B Rifugio della Luna (15 minuti ) e dal Ponte alla Luna di Sasso di Castalda (25 minuti) si trovano le cascate di Vallone del Tuorno.
![Cascate del Tuorno, Savoia di Lucania](https://www.rifugiodellaluna.it/wp-content/uploads/2021/07/Cascate-del-Tuorno-Savoia-di-Lucania-Potenza-1024x768.jpg)
Cascate del Tuorno, Savoia di Lucania ©Foto Anna Bruno
![]()
Leggi ancora »
Dal piccolo borgo di Sasso di Castalda, situato ai piedi dell’Appennino lucano, è possibile intraprendere un sentiero di grande valore storico denominato “Sentiero Frassati”.
![Sentiero Frassati - Foto © Antonello Sica via sentierifrassati.org](https://www.rifugiodellaluna.it/wp-content/uploads/2019/05/MULINOFRASSATI.jpg)
Sentiero Frassati – Foto © Antonello Sica via sentierifrassati.org
Leggi ancora »
Il B&B Rifugio della Luna è vicino al “Ponte alla luna” di Sasso di Castalda, in provincia di Potenza, nel cuore del Parco dell’Appennino Lucano, a solo 10 minuti di automobile. Un macro attrattore che si trova nel mezzo dell’altro macro attrattore lucano, il Volo dell’Angelo a Castelmezzano e Pietrapertosa, nelle Dolomiti Lucane, che comprende un lungo ponte, di tipo tibetano, lungo 300 metri (alto circa 100 metri) che attraversa tutta la gravina a due passi dell’abitato. Il ponte si incrocia con un percorso, strade ferrate, e percorsi realizzati per gli appassionati della vacanza attiva. L’attrazione prevede anche sentieri più semplici per chi non è allenato alle strade ferrate o semplicemente non vuole o non può percorrere l’intero tragitto swl ponte tibetano “Ponte alla luna” è un omaggio all’amata “sorella” che, in qualche modo, si lega al nome del piccolo borgo lucano.
Leggi ancora »
![Torre di Satriano di Lucania](https://www.rifugiodellaluna.it/wp-content/uploads/2014/08/torre_santuario.jpg)
Torre di Satriano di Lucania
A poche centinaia di metri dal B&B Rifugio della Luna, a Satriano di Lucania, si trova l’area archeologica dell’antica Satriano. L’insediamento si trova a ridosso della zona della Torre di Satriano, che in parte è nel comune di Satriano di Lucania e in parte in quella del vicino comune di Tito.
Leggi ancora »
![Parco della Grancia](https://www.rifugiodellaluna.it/wp-content/uploads/2014/08/parco_grancia.jpg)
Parco della Grancia
Non molto distante da qui nel territorio di Brindisi di Montagna, antico borgo fortificato, si trova il parco della Grancia, un parco storico sicuramente unico nel suo genere, che durante la stagione estiva attrae migliaia di visitatori. Atttraverso un suggestivo bosco si arriva in un ampio anfiteatro dove da Luglio a Settembre è possibile assistere al Cinespettacolo La Storia Bandita, una grande rappresentazione che racconta le vicende delle rivolte contadine in Basilicata note come fenomeno del Brigantaggio.
Leggi ancora »
![Castelmezzano, Dolomiti Lucane © Foto Anna Bruno](https://www.rifugiodellaluna.it/wp-content/uploads/2014/08/castelmezzano-1024x768.jpg)
Castelmezzano, Dolomiti Lucane © Foto Anna Bruno
Non molto lontano dal B&B Rifugio della luna sono assolutamente da visitare i pittoreschi borghi di Castelmezzano e di Pietrapertosa, paesi incastonati tra le caratteristiche Dolomiti lucane, meta per tutti coloro che vogliono provare l’ebrezza del VOLO DELL’ANGELO e godere di piacevoli soggiorni nella natura incontaminata e fare passeggiate ed escursioni tra boschi e suggestivi paesaggi.
Leggi ancora »
![Grotte dell'Angelo di Pertosa](https://www.rifugiodellaluna.it/wp-content/uploads/2014/08/grotte_pertosa.png)
Grotte dell’Angelo di Pertosa
Il sito delle Grotte dell’Angelo attrae ogni anno migliaia di visitatori. Da 35 milioni di anni il lavorio incessante della natura ha creato quella che oggi è una magica esperienza per diversi aspetti che vanno dall’interesse naturalistico, speleologico a quello archeologico che ne fanno uno dei siti più importanti della penisola. Sotto l’imponente mole del massiccio degli Alburni si snoda un percorso di circa 3000 metri. Il tratto iniziale delle Grotte è occupato dalle acque del fiume Negro che offre un affascinante ed insolito viaggio in barca fino a raggiungere un piccolo approdo dal quale ci si inoltra nelle viscere della terra.
Leggi ancora »
Socializza con noi